Premio Campiello: Marco Balzano - "L'ultino arrivato" - Sellerio.
Premio Viareggio-Rèpaci: Antonio Scurati - "Il tempo migliore della nostra vita" - Bompiani.
Premio Bancarella: Sara Rattaro - "Niente è come te" - Garzanti.
Premio Strega: Nicola Lagioia - "La ferocia" - Einaudi.
Premio Mondello:
Nicola Lagioia - "La ferocia" - Einaudi.
Letizia Muratori - "Animali domestici" - Adelphi.
Marco Missiroli - "Atti osceni in luogo privato" - Feltrinelli.
Premio Bagutta: Sandro Veronesi - "Terre rare" - Bompiani
Premio Bergamo: Stefano Valenti - "La fabbrica del panico" - Feltrinelli.
Premio Lampedusa: Fleur Jaeggy - "Sono il fratello di XX" - Adelphi.
Premio Rapallo Carige Donna: Valentina D'Urbano - "Quella vita che ci manca" - Longanesi.
"Il fatto che la comunità sia sempre presente nella vita di tutti i giorni ci fa sentire sicuri. Non è qualcosa di fluido, di liquido. Non ci abbandona mai e non ci fa sentire soli. Ogni qualvolta che ne abbiamo bisogno, la comunità a cui apparteniamo è sempre lì ad aspettarci e questo ci dà conforto". (Zygmunt Bauman).
mercoledì 21 ottobre 2015
mercoledì 8 aprile 2015
Follie di massa
Ho letto con interesse l'articolo del giornalista e scrittore Antonio Socci "Fuori dalla cabina l'Europa ha chiuso Dio (e ora siamo in picchiata)" apparso sul quotidiano Libero il 29 Marzo 2015. Dopo gli sconvolgenti fatti che hanno sorpreso l'Europa con lo schianto dell'aereo di una compagnia tedesca, dove sono morti 150 persone, Socci recrimina il fatto che l'Europa, anche in un momento di dolore e rabbia, tiene fuori dalla scena il nome di Dio e la sua presenza rilegandola a un ruolo marginale, da contorno che da immagine primordiale. La laicità intesa come autonomia decisionale rispetto a ogni ideologia religiosa che l'Europa porta avanti con tanta autorevolezza, soprattutto in un paese come la Francia (anche se nella sciagura aerea la Francia ha rappresentato solamente una coincidenza geografica), ci fa capire quanto l'essere umano moderno stia andando indietro, diretto verso una vera e propria fase involutiva. Un progresso regresso che la continua mancanza di Dio nelle nostre vite si sta manifestando con una sempre più evidente una crisi di valori, di identità spirituale e soprattutto morale, manifestandosi con atti di pura follia di massa (uno su tutti l'attentato del 2011 in Norvegia dove un uomo travestito da poliziotto uccise 69 persone). Il più recente attentato, o meglio quell'atto di ingiustificata e gratuita violenza e follia che ha colpito la quasi perfetta macchina organizzativa tedesca, ci fa capire come l'Europa sia in picchiata, verso una perdita di identità spirituale che farà scorrere altri fiumi di sangue. Spero di essere andato incontro a considerazioni errate e che invece di continuare ad essere invasi e soppressi da questa moderna società liquida, troppo veloce e indomabile dettata dall'andatura anglosassone, tutta l'Europa, governi e regimi "totalitarismi" compresi, riuscisse a fermarsi e riflettere sull'immagine del futuro che ci aspetta. Di certo per adesso non un bello spettacolo...
martedì 3 marzo 2015
Cinematografia italiana: le uscite del 2015
Dopo quella ricca del 2014, la stagione cinematografica italiana del 2015 si rivelerà altrettanto produttiva in termini di uscite già fissate, ritorni di grandi registi e attori, conferme, film in produzione e altri in attesa. Qui sottostante viene riportata una lista di pellicole da non perdere che stanno arricchendo l'industria cinematografica italiana:

- Chiamami Francesco (biografico) di Daniele Luchetti. Con Rodrigo De La Serna.
- Il Mio Giorno (commedia) di Stefano Usardi. Con Sergio Fiorentini, Elisabetta Tescari, Anna Sozzani.
- Io che amo solo te (commedia) di Marco Ponti. Con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido.
- Ho Ucciso Napoleone (commedia) di Giorgia Farina. Con Micaela Ramazzotti, Pamela Villoresi.
- Io che amo solo te (commedia) di Marco Ponti. Con Riccardo Scamarcio, Laura Chiatti, Michele Placido.
- Ho Ucciso Napoleone (commedia) di Giorgia Farina. Con Micaela Ramazzotti, Pamela Villoresi.
- Il Nome Del Figlio (commedia) di Francesca Archibugi. Con Alessandro Gassman, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino, Luigi LoCascio, Rocco Papaleo.
- La Prima Luce (drammatico) di Vincenzo Marra. Con Riccardo Scamarcio, Daniela Ramirez, Luis Gnecco.
- La Scelta (sentimentale) di Michele Placido. Con Raoul Bova, Ambra Angiolini, Valeria Solarino, Michele Placido.
- Latin Lover (commedia) di Cristina Comencini. Con Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi, Virna Lisi, Neri Marcorè.
- La Prima Luce (drammatico) di Vincenzo Marra. Con Riccardo Scamarcio, Daniela Ramirez, Luis Gnecco.
- La Scelta (sentimentale) di Michele Placido. Con Raoul Bova, Ambra Angiolini, Valeria Solarino, Michele Placido.
- Latin Lover (commedia) di Cristina Comencini. Con Angela Finocchiaro, Valeria Bruni Tedeschi, Virna Lisi, Neri Marcorè.
- Le Leggi Del Desiderio (commedia) di Silvio Muccino. Con Silvio Muccino, Nicole Grimaudo, Maurizio Mattioli, Carla Signoris.
- Maraviglioso Boccaccio (drammatico) di Paolo e Vittorio Taviani. Con Lello Arena, Paola Cortellesi, Carolina Crescentini.
- Ma che bella sorpresa (commedia) di Alessandro Genovesi. Con Claudio Bisio, Frank Matano.
- Mia Madre (drammatico) di Nanni Moretti. Con Margherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti.
- Ma che bella sorpresa (commedia) di Alessandro Genovesi. Con Claudio Bisio, Frank Matano.
- Mia Madre (drammatico) di Nanni Moretti. Con Margherita Buy, John Turturro, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti.
- Noi e la Giulia (commedia) di Edoardo Leo. Con Luca Argentero, Edoardo Leo, Claudio Amendola, Anna Foglietta.
- Nessuno si Salva da Solo (drammatico) di Sergio Castellitto. Con Jasmine Trinca, Riccardo Scamarcio, Anna Galiena.
- Poli Opposti (commedia) di Max Croci. Con Luca Argentero. Sarah Felberbaum.
- Se Dio Vuole (commedia) di Edoardo Falcone. Con Marco Giallini, Alessandro Gassman, Laura Morante.
- Nessuno si Salva da Solo (drammatico) di Sergio Castellitto. Con Jasmine Trinca, Riccardo Scamarcio, Anna Galiena.
- Poli Opposti (commedia) di Max Croci. Con Luca Argentero. Sarah Felberbaum.
- Se Dio Vuole (commedia) di Edoardo Falcone. Con Marco Giallini, Alessandro Gassman, Laura Morante.
- Sei Mai Stata Sulla Luna? (commedia) di Paolo Genovese. Con Raoul Bova, Liz Solari, Neri Marcoré, Sabrina Impacciatore.
- Si Accettano Miracoli (commedia) di Alessandro Siani. Con Alessandro Siani, Fabio De Luigi, Serena Autieri.
- Suburra (drammatico) di Stefano Sollima. Con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola.
- Tempo Instabile con Probabile Schiarite (commedia) di Marco Pontecorvo. Con Luca Zingaretti, Lillo, Carolina Crescentini.
- Suburra (drammatico) di Stefano Sollima. Con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola.
- Tempo Instabile con Probabile Schiarite (commedia) di Marco Pontecorvo. Con Luca Zingaretti, Lillo, Carolina Crescentini.
venerdì 16 gennaio 2015
Scrittori italiani esordienti del 2015
Le classifiche parlano chiaro, gli scrittori sconosciuti fanno fatica a farsi conoscere e a vendere, eppure le case editrici italiane sono sempre alla ricerca dell'esordiente che possa far successo. Ecco qui sotto riportati alcuni tra i tanti debutti interessanti nella narrativa per il 2015 in aggiunta con alcuni semi-esordienti che si sono già affermati.
Marco Peano - "Imparare a dire addio a ciò che amiamo" - Minimum Fax.
Stefano Pistolini - "Gratitudine" - Elliott.
Enrico Ianniello - "La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin" - Feltrinelli.
Claudia Zanella - "Tu e nessun'altra" - Rizzoli.
Enrica Tesio - "La verità, vi spiego, sull'amore" Mondadori.
Ginevra Lamberti - "La questione più che altro" - Nottetempo.
Alice Torriani - "L'altra sete" - Fandango.
Giorgio Specioso - "Dinosauri" - Baldini&Castoldi.
Claudia Zanella - "Tu e nessun'altra" - Rizzoli.
Enrica Tesio - "La verità, vi spiego, sull'amore" Mondadori.
Ginevra Lamberti - "La questione più che altro" - Nottetempo.
Alice Torriani - "L'altra sete" - Fandango.
Giorgio Specioso - "Dinosauri" - Baldini&Castoldi.
Giuseppe Elia Monni - "Il corpo della città" - Mondadori.
Massimo Zamboni - "L'eco di uno sparo" - Einaudi.
Nadia Terranova - "Gli anni al contrario" - Einaudi.
Niccolò Zancan - "Ti mando un bacio" - Sperling&Kupfer.
Lilith Di rosa - "Russian roulette" - Bompiani.
Lilith Di rosa - "Russian roulette" - Bompiani.
Laura Bonaiuti - "Se nessuno sa dove sei" - Piemme.
Enrica Belli - "La giovane morte di Mario Pietrantoni" - Frassinelli.
Lorenzo Marone - "La tentazione di essere felici" - Longanesi.
Michela Tilli - "Ogni giorno come fossi bambina" - Garzanti.
Alice Ranucci - "In silenzio nel tuo cuore" - Garzanti.
Francesco Paolo Maria Di Salvia - "La circostanza" - Marsilio.
Antonio Menna - "Il mistero dell'orso marsicano ucciso come un boss ai quartieri spagnoli" - Guanda.
Simonetta Tassinari - "La casa di tutte le guerre" - Corbaccio.
Daniele Autieri - "Finché non ci fottiamo il mondo" - Chiarelettere.
Silvia Zucca - "Guida astrologica per cuori infranti" - Nord.
Silvana Gandolfi - "I più deserti luoghi" - Ponte Alle Grazie.
Federico Maria Sardelli - "L'affare Vivaldi" - Sellerio.
Francesco Paolo Maria Di Salvia - "La circostanza" - Marsilio.
Antonio Menna - "Il mistero dell'orso marsicano ucciso come un boss ai quartieri spagnoli" - Guanda.
Simonetta Tassinari - "La casa di tutte le guerre" - Corbaccio.
Daniele Autieri - "Finché non ci fottiamo il mondo" - Chiarelettere.
Silvia Zucca - "Guida astrologica per cuori infranti" - Nord.
Silvana Gandolfi - "I più deserti luoghi" - Ponte Alle Grazie.
Federico Maria Sardelli - "L'affare Vivaldi" - Sellerio.
mercoledì 19 novembre 2014
Cinematografia italiana: Le uscite del 2014

- Allacciate Le Cinture (commedia) di Ferzan Ozpetek. Con Kasia Smutniak, Francesco Arca e Filippo Scicchitano.
- Amore Oggi (commedia) di Fontana e Stasi. Con Alessandro Tiberi, Andrea Bosca e Edoardo Purgatori.
- Amori Elementari (commedia) di Sergio Basso. Con Cristiana Capotondi, Andrey Chernysho.
- Anime Nere (drammatico) di Francesco Munzi. Con Marco Leonardi, Peppino Mazzotta, Fabrizio Ferracane.
- Anita B (drammatico) di Roberto Faenza. Con Robert Sheehan, Eline Powell e Moni Ovadia.
- Carta Bianca (drammatico) di Maldonado e Zauli. Con Mohamed Zouaoui e Tania Angelosanto.
- Diario di Un Maniaco Perbene (commedia) di Michele Picchi. Con Giorgio Pasotti, Valeria Ghignone.
- Fratelli Unici (commedia) di Alessio Maria Federici. Con Raoul Bova, Luca Argentero, Carolina Crescentini.
- I Nostri Ragazzi (commedia) di Ivano De Matteo. Con Alessandro Gassman, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio, Barbara Bobulova.
- Il Capitale Umano (thriller) di Paolo Virzì. Con Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino.
- Il Giovane Favoloso (biografico) di Mario Martone. Con Elio Germano, Michele Riondino,
- Il Nome del Figlio (commedia) di Francesca Archibugi. Con Micaela Ramazzotti, Valerio Mastandrea, Valeria Golino.
- Il Ragazzo Invisibile (drammatico) di Gabriele Salvatores. Con Valeria Golino, Fabrizio Bentivoglio, Ludovico Girardello.
- Il Seminarista (drammatico) di Gabriele Cecconi. Con Filippo Massellucci, Andrea Pelagalli.
- Italo (drammatico) di Alessia Scarso. Con Marco Bocci, Elena Radonicich, Vincenzo Lauretta, Barbara Tabita.
- La Luna su Torino (drammatico) di Davide Ferrario. Con Walter Leonardi, Manuela Parodi, Eugenio Franceschini.
- La Mia Classe (drammatico) di Gabriele Gaglianone. Con Valerio Mastandrea, Bassirou Ballde, Mamon Bhuiyan.
- La Mossa del Pinguino (commedia) di Claudio Amendola. Con Ricky Menphis, Ennio Fantastichini.
- La Nostra Terra (commedia) di Giulio Manfredonia. Con Stefano Accorsi, Sergio Rubini.
- La scuola più bella del Mondo (commedia) di Luca Miniero. Con Christian De Sica, Rocco Papaleo, Miriam Leone.
- La Terra dei Santi (drammatico) di Fernando Muraca. Con Valeria Solarino, Lorenza Indovina e Ninni Brischetta.
- Le Meraviglie (drammatico) di Alice Rohrwacher. Con Maria Alexandra Lungu, Sam Louwyck.
- Limbo (drammatico) di Daniele Vicari.
- Maldamore (commedia) di Angelo Longoni. Con Ambra Angiolini, Luisa Ranieri, Alessio Boni.
- Mio Papà (commedia) di Giulio Base. Con Giorgio Pasotti, Donatella Finocchiaro, Fabio Troiano, Ninetto Davoli.
- Noi 4 (commedia) di Francesco Bruni. Con Ksenia Rappoport, Fabrizio Gifuni.
- Non È Come Pensi (commedia) di Riccardo Milani. Con Paola Cortellesi, Raoul Bova.
- Perez (drammatico) di Edoardo De Angelis. Con Luca Zingaretti, Marco D'Amore e Simone Tabasco.
- Più buio di Mezzanotte (drammatico) di Sebastiano Riso. Con Davide Capone, Vincenzo Amato, Lucia Sardo e Micaela Ramazzotti.
- Se Chiudo Gli Occhi Non Sono Più Qui (drammatico) di Vittorio Moroni. Con Giorgio Colangeli, Beppe Fiorello.
- Senza Nessuna Pietà (noir) di Michele Alhaique. Con Pierfrancesco Favino, Greta Scarano, Claudio Gioé.
- Soap Opera (commedia) di Alessandro Genovesi. Con Fabio De Luigi, Diego Abatantuono, Cristiana Capotondi.
- Sotto Una Buona Stella (commedia) di Carlo Verdone. Con Paola Cortellesi, Carlo Verdone, Tea Falco.
- Tutta Colpa di Freud (commedia) di Paolo Genovese. Con Marco Giallini, Anna Foglietta, Vittoria Puccini.
- Una Donna Per Amica (commedia) di Giovanni Veronesi. Con Fabio De Luigi, Laetitia Casta, Monica Scattini.
- Un Bacio (drammatico) di Ivan Cotroneo.
- Un boss in Salotto (commedia) di Luca Miniero. Con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo.
- Un Ragazzo D'oro (drammatico) di Pupi Avati. Con Riccardo Scamarcio, Sharon Stone, Cristiana Capotondi.
- Vinodentro (drammatico) di Ferdinando Vicentini Orgnani. Con Vincenzo Amato, Giovanna Mezzogiorno.
mercoledì 5 novembre 2014
Ecco i vincitori dei maggiori premi letterari italiani del 2014
Premio Campiello:
Giorgio Fontana - "Morte di un uomo felice" - Sellerio.
Premio Viareggio:
Francesco Pecoraro - "La vita in tempo di pace" - Ponte alle Grazie.
Premio Bancarella:
Michela Marzano - "L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore" - Utet.
Premio Strega:
Francesco Piccolo - "Il desiderio di essere come tutti" - Einaudi.
Premio Mondello:
Giorgio Falco - "La gemella H" - Einaudi.
Premio Bagutta:
Maurizio Cucchi - "Malaspina" - Mondadori (ex aequo) Valerio Magrelli - "Geologia di un padre" - Einaudi.
Premio Bergamo:
Adrian Bravi - "L'albero e la vacca" - Nottetempo.
Premio Lampedusa:
Javier Marias - "Gli innamoramenti" - Einaudi.
Premio Rapallo Carige Donna:
Emmanuelle de Villepin - "La vita che scorre" - Longanesi.
Premio Carlo Cocito:
Anna Marchesini - "Moscerine" - Rizzoli.
Premio Maria Cristina:
Carmine Abate - "La collina del vento" - Mondadori.
Giorgio Fontana - "Morte di un uomo felice" - Sellerio.
Premio Viareggio:
Francesco Pecoraro - "La vita in tempo di pace" - Ponte alle Grazie.
Premio Bancarella:
Michela Marzano - "L'amore è tutto: è tutto ciò che so dell'amore" - Utet.
Premio Strega:
Francesco Piccolo - "Il desiderio di essere come tutti" - Einaudi.
Premio Mondello:
Giorgio Falco - "La gemella H" - Einaudi.
Premio Bagutta:
Maurizio Cucchi - "Malaspina" - Mondadori (ex aequo) Valerio Magrelli - "Geologia di un padre" - Einaudi.
Premio Bergamo:
Adrian Bravi - "L'albero e la vacca" - Nottetempo.
Premio Lampedusa:
Javier Marias - "Gli innamoramenti" - Einaudi.
Premio Rapallo Carige Donna:
Emmanuelle de Villepin - "La vita che scorre" - Longanesi.
Premio Carlo Cocito:
Anna Marchesini - "Moscerine" - Rizzoli.
Premio Maria Cristina:
Carmine Abate - "La collina del vento" - Mondadori.
domenica 19 ottobre 2014
Gli uomini contemporanei di De Carlo e Veronesi


giovedì 2 ottobre 2014
Bauman vs Baricco, Società Liquida e Barbari.

Il concetto di "Società Liquida" di Bauman è il risultato di un processo basato sul fatto che la società contemporanea si è evoluta tanto, a dir vero troppo, innescando un percorso a ritroso che non sta facendo altro che far ritrovare le sue origine barbariche da cui proviene, in quanto le stiuazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che queste si consolidano in abitudini e si conservano per lungo tempo. Tra gli esiti di questo mutamento si annota l'aver assimilato incosciamente la cultura del fare a meno di strutture forti, legami duraturi, progetti a lungo termine, desideri e speranze, affinando sentimenti di diffidenza ed egoismo nei confronti del prossimo. Chi si fida più di ciò che i giornalisti scrivono, gli scienziati affermano, i medici diagnosticano e prescrivono, i politici promettono? Tutto oggi sta diventando liquido, instabile, abbiamo inglobato il concetto capitalistico di "usa e getta" anche nelle questioni amorose, nei legami, sentimenti, amicizie, patti e impegni. L'essere umano è diventato refrattario al concetto di "lungo termine", rinchiudendosi via via dentro una bolla di egoismo, di comandite cronica che non accetta consigli e linee guida da chi è più saggio, preoccupato principalmente dal benessere individuale, dal piacere immediato che una cosa o relazione potesse provocargli, alla perenne ricerca di scuse e giustificazioni per non esserci mai quando gli altri ne hanno bisogno.
Stiamo vivendo un vero e proprio declino della società dei valori, dove rispetto, onestà e umiltà diventano doti sempre più rare da trovare nella gente, in un mondo dove il divario tra ricchi e poveri si fa sempre più evidente e spietato; siamo diventati privi di certezze, perennemente infelici, insoddisfatti della vita, sempre alla ricerca della perfezione, schiavi della paura di perdere il proprio posto di lavoro e quindi di conseguenza essere tagliati fuori dai piaceri materiali dell'esistenza. Stiamo diventando una società basata sulla paura dell'osare, che si nasconde dietro lo schermo di un computer per portare avanti l'ideologia dell'amichevole distanza; schiavi dei motori di ricerca sul web, lentamente stiamo perdendo la volontà di approfondire qualsiasi argomento, soppiantando gli antiquati volumi delle classiche enciclopedie, azzerando le nostre facoltà di pensiero. Ci stiamo ancora a chiedere se un oggetto millenario come il libro possa un giorno estinguersi, soppiantato da apparecchi tecnologici, siti web e blog, troppo annoiati dal seguire un flusso ampio di parole e punteggiature, preferendo il linguaggio audiovisivo, più immediato e diretto, quindi più adatto ad accompagnarci verso un continuo viaggio a ritroso che sta portando un vero e proprio imbarbarimento della società contemporanea, diretti verso lo smantellamento di tutta quella cultura, classe e stile che si sono accumulati da secoli e secoli di civiltà portando alla vita delle vere e proprie scimmie tecnologiche, barbari predatori dei doni del creato, perché come afferma Baricco il "barbaro" non è colui che perde l'anima per caso, semplicemente ne sta cercando di farne a meno.
In un presente già di suo corrotto e povero, dove l'autorità paterna e quella degli insegnanti, così come tutto il sistema scuola, sta perdendo ogni credibilità, dovremmo tornare indietro per riprendere il giusto binario dell'evoluzione, ritornare ognuno a riprendersi il proprio posto di paladino del buongusto e della propaganda della lettura, della cultura e dell'approfondimento. La società contemporanea ha in mano potenti strumenti che riescono ad avere il monopolio sulle decisioni di popoli interi, semplicemente basterebbe riflettere un po', fermarsi a pensare su come indirizzare il potere di tutto questo flusso illimitato di propaganda verso quei valori che si sono persi, perché la vera virtù dei forti non è la pazienza, ma la misura.
In un presente già di suo corrotto e povero, dove l'autorità paterna e quella degli insegnanti, così come tutto il sistema scuola, sta perdendo ogni credibilità, dovremmo tornare indietro per riprendere il giusto binario dell'evoluzione, ritornare ognuno a riprendersi il proprio posto di paladino del buongusto e della propaganda della lettura, della cultura e dell'approfondimento. La società contemporanea ha in mano potenti strumenti che riescono ad avere il monopolio sulle decisioni di popoli interi, semplicemente basterebbe riflettere un po', fermarsi a pensare su come indirizzare il potere di tutto questo flusso illimitato di propaganda verso quei valori che si sono persi, perché la vera virtù dei forti non è la pazienza, ma la misura.
sabato 25 gennaio 2014
Ecco i vincitori dei maggiori premi letterari del 2013
Premio Stresa di Narrativa:
Piangi pure - Lidia Ravera, Bompiani.
Il tempo dell'innocenza - Raul Montanari, Dalai.
Figli dello stesso padre - Romana Petri, Longanesi.
Ora - Mattia Signorini, Marsilio.
Quasi due - Hamid Ziarati, Einaudi.
Premio Campiello:
Cate, io - Matteo Cellini, Fazi. (Opera Prima).
L'ultimo ballo di Charlot - Fabio Stassi, Sellerio.
La caduta - Giovanni Cocco, Nutrimenti.
Tentativi di botanica degli affetti - Beatrice Masini, Bompiani.
Geologia di un padre - Valerio Magrelli, Einaudi.
Premio Strega:
Resistere non serve a niente - Walter Siti, Rizzoli.
Premio Fiesole Narrativa Under 40:
Pazzi scatenati - Federico di Vita, Tic Edizioni.
Premio Bancarella:
Ti prego lasciati odiare - Anna Premoli, Newton Compton.
Premio Letterario Piero Chiara:
Dentro - Sandro Bonvissuto, Einaudi.
Premio Viareggio:
Giallo d'Avola - Paolo Di Stefano, Sellerio.
Piangi pure - Lidia Ravera, Bompiani.
Il tempo dell'innocenza - Raul Montanari, Dalai.
Figli dello stesso padre - Romana Petri, Longanesi.
Ora - Mattia Signorini, Marsilio.
Quasi due - Hamid Ziarati, Einaudi.
Premio Campiello:
Cate, io - Matteo Cellini, Fazi. (Opera Prima).
L'ultimo ballo di Charlot - Fabio Stassi, Sellerio.
La caduta - Giovanni Cocco, Nutrimenti.
Tentativi di botanica degli affetti - Beatrice Masini, Bompiani.
Geologia di un padre - Valerio Magrelli, Einaudi.
Premio Strega:
Resistere non serve a niente - Walter Siti, Rizzoli.
Premio Fiesole Narrativa Under 40:
Pazzi scatenati - Federico di Vita, Tic Edizioni.
Premio Bancarella:
Ti prego lasciati odiare - Anna Premoli, Newton Compton.
Premio Letterario Piero Chiara:
Dentro - Sandro Bonvissuto, Einaudi.
Premio Viareggio:
Giallo d'Avola - Paolo Di Stefano, Sellerio.
martedì 10 dicembre 2013
La narrativa italiana. I letti nel 2013
Acciaio; Silvia Avallone, Rizzoli.
Tu che hai fatto per me; Nicolo' La Rocca, Fazi.
La strada verso casa; Fabio Volo, Mondadori.
Nostalgia della ruggine; Sergio De Santis, Mondadori.
Hanno tutti ragione; Paolo Sorrentino, Feltrinelli,
Persecuzione. Il fuoco amico dei ricordi; Alessandro Piperno, Mondadori.
L'eta' dell'oro; Edoardo Nesi; Bompiani.
Cosi' in terra; Davide Enia, Dalai.
Villa Metaphora; Andrea De Carlo, Bompiani.
Il libro della gioia perpetua; Emanuele Trevi, Rizzoli.
Tu che hai fatto per me; Nicolo' La Rocca, Fazi.
La strada verso casa; Fabio Volo, Mondadori.
Nostalgia della ruggine; Sergio De Santis, Mondadori.
Hanno tutti ragione; Paolo Sorrentino, Feltrinelli,
Persecuzione. Il fuoco amico dei ricordi; Alessandro Piperno, Mondadori.
L'eta' dell'oro; Edoardo Nesi; Bompiani.
Cosi' in terra; Davide Enia, Dalai.
Villa Metaphora; Andrea De Carlo, Bompiani.
Il libro della gioia perpetua; Emanuele Trevi, Rizzoli.
Iscriviti a:
Post (Atom)